Sorry, this talk has not yet been translated into: English|Want to help translate this talk? Become a TED Translator.
Linguaggio Inclusivo: un virus che possiamo diffondere
|
TEDxArona
• June 2021
Come le particelle di un virus, anche le parole ci circondano, in ogni momento della nostra giornata: da quando ci svegliamo e guardiamo il nostro cellulare, quando usciamo in strada, in tutte le nostre attività quotidiane. Senza rendercene conto, viviamo con queste particelle, che fanno parte di noi. Perché il linguaggio vive con noi, per noi, da noi. Il linguaggio siamo noi, ci definisce. E definisce come ci relazioniamo tra noi rispetto ad alcuni temi, come quello dell’età e della disabilità. Perché spesso usiamo il linguaggio in automatico, e tramite le nostre parole trasmettiamo, senza volerlo, stereotipi e pregiudizi. “Ma dai?! Non dimostri per niente la tua età!” “Non si può essere stanchi a 25 anni.” Disseminano particelle di ageismo, discriminazione di una persona sulla base dell’età. “Hai l’epilessia? Non l’avrei mai detto”, dissemina particelle di abilismo, discriminazione sulla base dell’abilità. Se riusciamo ad utilizzarlo in modo più consapevole e inclusivo, il virus linguaggio può essere motore di contagio, di un contagio positivo. Quelle particelle che ci circondano possono aiutarci a stare meglio insieme, a rispettarci di più e a sentire un maggior senso di coesione.
Come le particelle di un virus, anche le parole ci circondano, in ogni momento della nostra giornata: da quando ci svegliamo e guardiamo il nostro cellulare, quando usciamo in strada, in tutte le nostre attività quotidiane. Senza rendercene conto, viviamo con queste particelle, che fanno parte di noi. Perché il linguaggio vive con noi, per noi, da noi. Il linguaggio siamo noi, ci definisce. E definisce come ci relazioniamo tra noi rispetto ad alcuni temi, come quello dell’età e della disabilità. Perché spesso usiamo il linguaggio in automatico, e tramite le nostre parole trasmettiamo, senza volerlo, stereotipi e pregiudizi. “Ma dai?! Non dimostri per niente la tua età!” “Non si può essere stanchi a 25 anni.” Disseminano particelle di ageismo, discriminazione di una persona sulla base dell’età. “Hai l’epilessia? Non l’avrei mai detto”, dissemina particelle di abilismo, discriminazione sulla base dell’abilità. Se riusciamo ad utilizzarlo in modo più consapevole e inclusivo, il virus linguaggio può essere motore di contagio, di un contagio positivo. Quelle particelle che ci circondano possono aiutarci a stare meglio insieme, a rispettarci di più e a sentire un maggior senso di coesione.
TEDx was created in the spirit of TED's mission, "ideas worth spreading." It supports independent organizers who want to create a TED-like event in their own community.
When you visit TED.com, we may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. You can learn more about this in our privacy policy. We use cookies to customize your experience. We do not sell data collected from cookies to any third party, but may provide information to partners to help us update and maintain our website. The information does not usually directly identify you, but it can give you a more personalized experience. Because we respect your right to privacy, you can choose not to allow some types of cookies. Click on the different consent preferences below to find out more. As a reminder, blocking some types of cookies may impact your browsing experience on TED.com.
More information
Manage Consent Preferences
Strictly Necessary Cookies
Always Active
These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.
Performance Cookies
These cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. All information these cookies collect is aggregated and therefore anonymous. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to monitor its performance.
Targeting Cookies
These cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.
Functional Cookies
These cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalisation. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our pages. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.