UniPa
x = independently organized TED event

This event occurred on
October 19, 2024
Palermo, Sicilia
Italy

In the spirit of ideas worth spreading, TEDx is a program of local, self-organized events that bring people together to share a TED-like experience. At a TEDx event, TEDTalks video and live speakers combine to spark deep discussion and connection in a small group. These local, self-organized events are branded TEDx, where x = independently organized TED event. The TED Conference provides general guidance for the TEDx program, but individual TEDx events are self-organized (subject to certain rules and regulations).

Palazzo Chiaramonte Steri
Piazza Marina 59
Palermo, Sicilia, 90133
Italy
Event type:
University (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Uni­Pa events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Alessandra Gargano

Alessandra è una persona ambiziosa, resiliente e gioiosa, con un approccio disciplinato al lavoro. Con una mentalità positiva, vede la vita come un'opportunità di crescita, fioritura e guarigione. È appassionata di temi come l'imprenditoria, lo sviluppo personale, gli investimenti e il fitness, e si impegna a ispirare gli altri attraverso i suoi discorsi e il suo lavoro. Alessandra is an ambitious, resilient, and joyful individual with a disciplined approach to work. With a positive mindset, she views life as an opportunity for growth, flourishing, and healing. She is passionate about topics such as entrepreneurship, self-development, investments, and fitness, and she strives to inspire others through her talks and work

Antonio Perdichizzi

Antonio Perdichizzi è un imprenditore e innovatore siciliano, fondatore e CEO di WeMake, una startup che promuove la digitalizzazione e l'innovazione nel settore industriale. Con un forte background in ingegneria, ha creato anche Sicilian Hub, un'iniziativa per promuovere l'innovazione e il networking tra le startup siciliane, e Startup Europe Week Palermo, un evento che mira a sensibilizzare e connettere le comunità imprenditoriali locali con l'ecosistema europeo. Perdichizzi è anche un attivo sostenitore di progetti legati alla sostenibilità, all'innovazione sociale e all'imprenditorialità, contribuendo a sviluppare soluzioni tecnologiche per la trasformazione digitale delle aziende.

Bonetta Dell'Oglio

Bonetta dell'Oglio è una chef siciliana di Palermo, conosciuta per il suo impegno nella cucina tradizionale siciliana e nella promozione di pratiche alimentari locali e sostenibili. Ha fondato il movimento culturale "La Rivoluzione in un Chicco" per sensibilizzare sull'agricoltura biologica e la conservazione delle antiche varietà di grano siciliane. Membro dell'Alleanza Slow Food dei Cuochi, Bonetta utilizza prodotti biodinamici nella sua cucina. Ha scritto un libro sulla cucina siciliana e partecipato a eventi culinari per promuovere l'eredità gastronomica dell'isola. Bonetta dell'Oglio is a Sicilian chef from Palermo, known for her dedication to traditional Sicilian cuisine and promoting local, sustainable food practices. She founded the cultural movement "La Rivoluzione in un Chicco" to raise awareness about organic farming and preserving ancient Sicilian grain varieties. A member of the Slow Food Alliance of Chefs, Bonetta uses biodynamic products in her cooking. She has authored a book on Sicilian cuisine and participated in culinary events to promote the island’s rich gastronomic heritage.

Enrico Morsillo

Enrico Morsillo è un artista e compositore italiano, la cui musica esplora la profondità emotiva e il legame tra l'individuo e il suo contesto. Dopo aver studiato al conservatorio e lavorato nel campo teatrale e cinematografico, ha scelto di distaccarsi dalle strutture convenzionali per concentrarsi su una musica che esprime la sua essenza più autentica. La sua carriera lo ha portato a vivere tra Milano e la Sicilia, dove ha trovato una nuova forza creativa. Le sue opere sono una fusione di suoni che raccontano la vita, l’amore, il dolore e la bellezza dell’esistenza. Oggi, Enrico è anche impegnato in attività artistiche e formative, promuovendo eventi che combinano musica, letteratura e altre forme di espressione culturale.

Ettore Bellante

Studente di UniPa, impegnato in attivismo nel contesto delle associazioni studentesche del panorama universitario di Palermo.

Eugenio Piccione

Appassionato di sociologia, si interessa in particolare al modo in cui le comunità online costruiscono la propria identità, sviluppano un linguaggio specifico e creano dinamiche interne di socializzazione. Crede che molti fenomeni passino inosservati, ma che i piccoli cambiamenti sociali possano evolversi in questioni più grandi e complesse. Sostiene che osservando e analizzando questi fenomeni fin dalle prime fasi, si possano anticipare gli sviluppi futuri e comprendere meglio l’evoluzione del panorama digitale. Inoltre, nutre un forte interesse per l’agricoltura rigenerativa e per i progetti sociali, credendo che la sostenibilità e l’innovazione sociale siano cruciali per affrontare le sfide del futuro. Passionate about sociology, he is particularly interested in how online communities shape their identity, develop specific vocabularies, and establish internal social dynamics. He believes that many phenomena go unnoticed, yet small social changes can escalate into larger, more complex issues. He argues that by observing and analyzing these micro-phenomena early on, we can anticipate future developments and better understand the evolving digital landscape. Additionally, he has a strong interest in regenerative agriculture and social projects, believing that sustainability and social innovation are crucial to addressing future challenges.

Francesco Cavallini

Nato a Bergamo nel 1968, ha coltivato sogni semplici e profondi, ma il suo cammino lo ha condotto altrove. Dopo anni di ricerca, tra inquietudini e domande brucianti, ha trovato nella Compagnia di Gesù la risposta a un desiderio di autenticità e radicalità che lo abitava da sempre. Un pellegrinaggio avventuroso in Terra Santa ha segnato una svolta decisiva, illuminando la sua chiamata. Oggi, dopo studi e missioni in varie città, vive a Palermo, dedicandosi con passione all’annuncio del Vangelo ai giovani, ai pellegrinaggi e alla costruzione di spazi di incontro e crescita spirituale. Born in Bergamo in 1968, he nurtured simple yet profound dreams, but his path led him elsewhere. After years of searching, filled with restlessness and burning questions, he found in the Society of Jesus the answer to a deep longing for authenticity and radicality that had always been within him. An adventurous pilgrimage to the Holy Land marked a decisive turning point, illuminating his calling. Today, after studying and serving in various cities, he lives in Palermo, dedicating himself passionately to spreading the Gospel to young people, leading pilgrimages, and creating spaces for encounter and spiritual growth.

Francesco Dieli

Francesco Dieli ha dedicato la sua vita alla ricerca, guidato dalla curiosità e dal desiderio di comprendere i meccanismi più profondi del sistema immunitario. Dal piccolo paese di Prizzi ai laboratori internazionali, il suo cammino è stato segnato da passione, sacrificio e costante ricerca. Ogni scoperta, ogni pubblicazione, ogni studente formato è per lui un tassello di un viaggio più grande, fatto di impegno e speranza. Ancora oggi, con lo stesso entusiasmo di sempre, continua a esplorare nuove strade nella scienza, con la consapevolezza che ogni piccola conquista può fare la differenza.

Fratel Mauro Billetta

Padre Mauro Billetta è un frate cappuccino che opera nel quartiere Danisinni, a Palermo. Con il suo impegno religioso e sociale, si è dedicato alla cura delle persone più fragili e al recupero di spazi dimenticati, trasformandoli in luoghi di aggregazione e cultura. È conosciuto per il suo lavoro di inclusione sociale, cercando di rispondere ai bisogni della comunità locale, spesso attraverso progetti di solidarietà, educazione e riqualificazione urbana. Padre Mauro è anche impegnato in iniziative che favoriscono la crescita spirituale e il benessere collettivo, promuovendo il dialogo e l’integrazione tra le diverse realtà sociali di Palermo.

Giulia Infurna & Francesco Montagnani

Ballarò Buskers è l'anima culturale di Palermo, un evento che trasforma il quartiere Ballarò in un palcoscenico di creatività e tradizione. Artisti di strada da tutto il mondo si esibiscono, creando un'esperienza unica in cui la musica e l'arte si fondono con la ricca storia e cultura del quartiere. Un'esplosione di espressioni artistiche che celebra la vitalità e l'autenticità del cuore pulsante della città. Ballarò Buskers is the cultural heartbeat of Palermo, an event that transforms the Ballarò district into a stage of creativity and tradition. Street artists from around the world perform, creating a unique experience where music and art blend with the rich history and culture of the neighborhood. An explosion of artistic expression that celebrates the vitality and authenticity of the city's beating heart.

Laboratorio Saccardi

Il Laboratorio Saccardi è un collettivo artistico fondato a Palermo nel 2002, oggi composto da Vincenzo Profeta e Marco Leone Barone. Con un linguaggio ironico e provocatorio, il gruppo esplora temi di critica sociale e culturale attraverso pittura, installazioni e video, spesso reinterpretando la storia dell’arte e la cultura popolare. Le loro opere sono esposte in musei e collezioni prestigiose, come il Museo Riso di Palermo e la Collezione Farnesina.

Maria Rita Lombrano

Maria Rita Lombrano è ideatrice e responsabile del Dignity Care – Simultaneous & End of Life Palliative Care Project presso l'INRCA-IRCCS di Ancona. Laureata in Medicina con specializzazioni in Anestesia, Cure Palliative e Tanatologia, ha acquisito esperienze professionali in cinque continenti, operando in ambiti come medicina d'urgenza e cardioanestesia. La sua visione della cura è olistica, unendo gli aspetti fisici, psicologici, spirituali e sociali, con l’obiettivo di restituire un'anima alla medicina, mettendo il paziente al centro del suo percorso, anche nella fase finale della vita. Collabora con il terzo settore e si definisce "Creatrice Eclettica di Percorsi di FormEducazione dell'Essere". Oggi conduce viaggi trasformativi, aiutando le persone a riscoprire le proprie risorse interiori. Maria Rita Lombrano is the founder and head of the Dignity Care – Simultaneous & End of Life Palliative Care Project at INRCA-IRCCS in Ancona. She holds a medical degree with specialties in Anesthesia, Palliative Care, and Thanatology, and has gained professional experience across five continents, working in fields such as emergency medicine and cardioanesthesia. Her approach to care is holistic, integrating physical, psychological, spiritual, and social aspects, aiming to restore soul to medicine and placing the patient at the center of their care journey, even in the final stages of life. She collaborates with the third sector and defines herself as a "Creative Eclectic of FormEducation Pathways for Being." Today, she leads transformative travel experiences, helping individuals rediscover their inner resources.

Salvatore Di Dio

Salvatore di Dio è Professore Associato di Design all'Università di Palermo e co-fondatore di numerosi progetti innovativi. È impegnato in ricerche sulla progettazione sostenibile e la mobilità, con iniziative come PUSH, un laboratorio che promuove soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana. Con una carriera che unisce accademia, imprenditoria e impegno sociale, Salvatore Di Dio lavora per un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato, trasformando idee in azioni concrete che hanno un impatto positivo sulle comunità. Salvatore di Dio is an Associate Professor of Design at the University of Palermo and a co-founder of several innovative projects. He is involved in research on sustainable design and mobility, with initiatives such as PUSH, a lab focused on developing solutions to improve urban quality of life. With a career that blends academia, entrepreneurship, and social impact, Salvatore Di Dio works towards a more sustainable and technologically advanced future, turning ideas into concrete actions that positively impact communities.

Salvatore Miccichè Miccichè

Salvatore Miccichè è ricercatore e docente universitario con un forte focus su fisica, matematica e scienze sociali. Con un Ph.D. in Relatività Generale, ha lavorato su temi complessi come la dinamica dei mercati finanziari e la modellizzazione delle reti complesse, partecipando a importanti progetti internazionali. Ha insegnato all'Università di Palermo e contribuito alla ricerca su malattie complesse e gene ontology. La sua carriera è segnata dall'applicazione della scienza a sfide sociali, come il contrasto a fenomeni criminali e le frodi. Salvatore Miccichè is a researcher and university lecturer with a strong focus on physics, mathematics, and social sciences. Holding a Ph.D. in General Relativity, he has worked on complex topics such as financial market dynamics and the modeling of complex networks, contributing to major international projects. He has taught at the University of Palermo and contributed to research on complex diseases and gene ontology. His career is marked by applying science to social challenges, including combating criminal phenomena and fraud.

Organizing team

Gaia
Cucinella

palermo, Italy
Organizer