Vibo Valentia
x = independently organized TED event

Theme: TEDxViboValentia – Oltre il Visibile

This event occurred on
December 28, 2024
Vibo Valentia, Calabria
Italy

Esistono mondi che sfuggono all'occhio, idee che attendono di essere scoperte, connessioni che vanno oltre la superficie. "Oltre il Visibile" è un invito a esplorare ciò che si cela dietro l'apparenza, a superare i limiti imposti dalla percezione e a guardare il mondo con occhi nuovi.

Attraverso il potere delle idee, TEDxViboValentia porta sul palco innovatori, pensatori e visionari pronti a svelare prospettive inedite. Dalla scienza all'arte, dalla tecnologia alla società, i nostri speaker guideranno il pubblico in un viaggio di scoperta, dimostrando che la realtà è molto più di ciò che vediamo.

Un evento che ispira, stimola la curiosità e accende il desiderio di guardare oltre.

Sei pronto a vedere il mondo con una nuova prospettiva?

TedXViboValentia
Via Francesco Fiorentino
Vibo Valentia, Calabria, 89900
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Vibo ­Valentia events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Alice De Bortoli

Alice De Bortoli è una figura italiana poliedrica: nota per la sua presenza autentica sui social media, ha avuto esperienze televisive e si è affermata come scrittrice di romanzi e autobiografie. La sua spontaneità e capacità di comunicare in modo schietto l'hanno resa apprezzata in diversi ambiti, unendo leggerezza e profondità

Benedetta Mazza

Volto noto della televisione italiana, Benedetta Mazza ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua spontaneità, eleganza e versatilità. Conduttrice televisiva, modella e podcaster, ha costruito una carriera ricca di esperienze, passando con naturalezza dal mondo della moda a quello dello spettacolo e della comunicazione. Con la sua autenticità, è diventata un simbolo di positività e self-confidence, promuovendo messaggi di inclusione e consapevolezza.

Enrico Parisi

Enrico Parisi, classe 1992, è stato eletto Delegato Nazionale Coldiretti Giovani Impresa il 4 ottobre 2023. Dopo la laurea in Economia Aziendale e Management alla Bocconi di Milano, ha svolto uno stage in Brasile presso la Camera di Commercio Italo-Brasiliana di Rio de Janeiro, concentrandosi sul settore vitivinicolo per l’organizzazione della fiera Expovinis Brasil a San Paolo. Nel 2016, dopo alcuni mesi zaino in spalla per il Sud America, conoscendo anche le tribù degli Indios guaranì, torna in Calabria per lavorare nell’azienda di famiglia, dove si dedica alla produzione di olio extravergine di oliva biologico. Nel 2017 lancia la selezione numerata “IGP Olio di Calabria” e fonda il progetto “+ che olio coltiviamo cultura”, un’iniziativa di inclusione sociale che porta alla creazione del primo orto sociale di Corigliano Rossano per persone con disabilità. Enrico diventa poi dirigente Giovani Impresa Coldiretti Cosenza, e successivamente come rappresentante della Regione Calabria. Nel novembre 2021, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gli conferisce il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nella sostenibilità sociale, ambientale ed economica. A livello internazionale, ha rappresentato Coldiretti Giovani Impresa al Summit Internazionale di Giovani Agricoltori in Rwanda (novembre 2022) e ha partecipato all’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori (WFO) a Johannesburg (maggio 2023). Ha anche preso parte alla 5ª Conferenza ministeriale tra Unione Africana e Unione Europea alla FAO (luglio 2023) e alla COP28 di Dubai (dicembre 2023). Nel 2024, Enrico è relatore alla FAO di Roma sul family farming e partecipa alla conferenza regionale dei Paesi del Mediterraneo a Rabat, in Marocco. Collabora, inoltre, alla stesura di una delle 365 parole del libro “Il Vocabolario della Fraternità” della Fondazione Fratelli Tutti a cura di Francesco Occhetta. Impegnato a promuovere un’agricoltura sostenibile, Enrico Parisi è una figura di spicco nel panorama agricolo italiano e internazionale, con un forte impegno per la valorizzazione delle eccellenze locali e l’inclusione sociale.

Francesco Pastrorella

Francesco Pastorella è una figura di spicco nell’ambito della sostenibilità e delle relazioni istituzionali a livello globale. Con una lunga esperienza nel mondo dello sport e della finanza, è oggi Global Chief Sustainability Development & External Corporate Relations Officer di Rothschild Dynasty, dove si occupa di strategie innovative per lo sviluppo sostenibile, con un focus particolare sui Paesi in via di sviluppo. Il suo percorso professionale si distingue per l’impegno nella creazione di modelli di sostenibilità integrata, capaci di unire impatto sociale e crescita economica. Ex Director Sustainability & Community Relations Department dell’AS Roma, è stato tra i primi a comprendere il ruolo cruciale dei tifosi come asset strategico per i club calcistici, promuovendo iniziative di responsabilità sociale capaci di generare valore tangibile per la comunità. Sotto la sua guida, la Roma è diventata un modello virtuoso per il calcio europeo, ottenendo il riconoscimento della UEFA come primo club pilota per la Strategia di Sostenibilità Calcistica 2030. Ha lanciato campagne di grande impatto, tra cui “Amami e basta”, volta al supporto delle donne vittime di violenza, e “Superiamo gli ostacoli”, un’iniziativa per garantire accessibilità e mobilità a persone con disabilità. Oggi, con Rothschild Dynasty, amplia il suo raggio d’azione a livello internazionale, supportando progetti infrastrutturali sostenibili e promuovendo il valore dello sport come strumento di inclusione, educazione e sviluppo economico nei Paesi emergenti. Convinto che la sostenibilità non sia un costo, ma un investimento, continua a dimostrare come l’innovazione sociale possa generare impatti concreti e duraturi.

Frank Gallucci

Calabrese e soprattutto fiero di esserlo, Frank Gallucci è un nome di riferimento nel mondo del digital marketing. Da 12 anni opera in questo settore, partendo da un blog di moda per poi evolversi in modo naturale fino a diventare un consulente esperto per aziende di rilievo. Oggi il suo lavoro si sviluppa su tre binari distinti ma complementari: personaggio digitale, con un forte seguito e un target ben definito; consulente strategico, mettendo a disposizione la sua esperienza per brand e aziende; e imprenditore, sempre alla ricerca di nuove opportunità nel mondo digitale. Determinazione, visione e passione per l’innovazione sono i tratti distintivi di un professionista che ha saputo trasformare una passione in una carriera di successo.

Jonathan Kashanian

onathan Kashanian non ha bisogno di presentazioni. Il suo nome è sinonimo di stile, carisma e versatilità. Dalla moda alla televisione, dalla cultura all’intrattenimento, ha saputo costruire un percorso unico, diventando un punto di riferimento nel panorama mediatico italiano. Oltre alla sua brillante carriera televisiva, Jonathan ha un solido background accademico, avendo completato numerosi studi. La sua formazione eclettica e il suo approccio cosmopolita lo hanno reso un esperto di comunicazione e costume, capace di spaziare tra diversi settori con naturalezza e originalità. Poliglotta, numerose lingue, un’abilità che gli ha permesso di muoversi con disinvoltura in contesti globali e di costruire una carriera senza confini.

luca Palamara

Luca Palamara è una figura centrale nel panorama della magistratura italiana, un uomo che ha vissuto da protagonista le dinamiche più complesse del sistema giudiziario del nostro Paese. Magistrato, ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), ha ricoperto ruoli di grande rilievo, affrontando da vicino le sfide e le evoluzioni della giustizia italiana. La sua esperienza, maturata in anni di servizio nelle aule di tribunale e nelle istituzioni, gli ha permesso di avere una visione privilegiata del funzionamento del sistema giudiziario e delle sue dinamiche interne. Autore di libri e saggi, Palamara ha portato alla luce retroscena e meccanismi spesso poco noti al grande pubblico, contribuendo ad aprire un dibattito importante sul rapporto tra giustizia, politica e società.

Mario Acampa

Mario Acampa è un professionista poliedrico che si distingue nel panorama televisivo e teatrale italiano e internazionale. Conduttore televisivo per Rai, ha guidato programmi di successo con uno stile dinamico e coinvolgente, riuscendo a comunicare con efficacia a pubblici di tutte le età. Il suo talento lo ha portato a essere scelto come presentatore ufficiale del Junior Eurovision Song Contest, dove ha saputo coniugare intrattenimento e professionalità su un palco di rilevanza internazionale. Parallelamente alla carriera televisiva, è un affermato regista d’opera presso il prestigioso Teatro alla Scala, dove firma produzioni innovative capaci di reinterpretare la tradizione lirica con una visione contemporanea. La sua sensibilità artistica e la capacità di dirigere grandi produzioni lo rendono una figura di spicco nel panorama teatrale. Con una solida esperienza nel mondo dello spettacolo e della comunicazione, Mario Acampa continua a distinguersi per la sua versatilità, il suo rigore professionale e la capacità di emozionare il pubblico attraverso linguaggi diversi, dalla televisione alla scena operistica.

Max Felicitas

Max Felicitas, è nato il 28 gennaio 1992 a Codroipo. E' un attore di film per adulti, considerato l'erede di Rocco Siffredi di cui è amico e collaboratore. Da bambino aveva una passione per il canto e il ballo. Dopo il liceo si è iscritto alla facoltà di Economia Aziendale, ma al secondo anno ha deciso di cambiare completamente rotta iniziando a lavorare come cubista e spogliarellista. Spesso ospite a La Zanzara e Le Iene dove rilascia sempre interviste turbolente, Max è molto seguito e popolare sui social.

Oscar Di Montigny

Oscar Di Montigny - Milanese, classe 1969, dopo una carriera di quasi 25 anni come Manager ed Executive di uno dei maggiori gruppi bancari italiani, oggi è imprenditore, angel investor, wise manager e divulgatore tra i massimi esperti al mondo di megatrend. Presidente e fondatore di Grateful Foundation - ETS che persegue finalità divulgative incentrate sul valore della gratitudine - e Managing partner di Wise Gate, che affianca le imprese nel produrre impatto positivo sulla collettività e sul pianeta. Ideatore del principio di “Economia Sferica” e del modello sistemico per lo sviluppo definito “Humanovability” promuove e diffonde questo approccio attraverso l’integrazione di attività di ricerca scientifica, iniziative editoriali, eventi pubblici e attività di advocacy presso corporation e gruppi industriali. Saggista, divulgatore e keynote speaker, è anche ambasciatore in Italia di Oxfam, organizzazione che tutela i diritti umani fondamentali e combatte nel mondo la povertà e le disuguaglianze.

Veronica Brizzi

Veronica Brizzi è una Data Science Tech Lead e Industrial AI Architect con una solida esperienza nella guida di team e nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale innovative. Appassionata di trasformazione digitale e dell'applicazione pratica dell'AI per risolvere sfide complesse, Veronica unisce una profonda conoscenza teorica con una comprovata capacità di tradurre la ricerca in applicazioni reali e scalabili. Nel suo ruolo attuale, è responsabile della definizione della strategia tecnologica, della supervisione dell'implementazione di modelli di machine learning e deep learning, e della guida di team multidisciplinari verso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi.

Organizing team

Anthony
Lo Bianco

Vibo Valentia, Italy
Organizer