Alessandra Andrisani
Ginecologa e Docente universitaria
Alessandra Andrisani è Professore Associato di Ginecologia ed Ostetricia all’Università degli Studi di Padova. E’ Presidente del Corso di laurea in Ostetricia. Ha un Dottorato europeo in Biotecnologie in
Ginecologia ed Ostetricia. Coordina un Master di II livello in Scienze della Riproduzione umana e tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita. Dirige l’Unità Dipartimentale di procreazione Medicalmente Assistita dell’Azienda ospedale - Università di Padova, identificata come Centro di riferimento regionale per la preservazione della fertilità.
Da anni promuove, attraverso la ricerca e la formazione universitaria e sul territorio, la “tutela della salute riproduttiva”.
Alfio Alessandro Chiarenza
Paleontologo e divulgatore scientifico
Alfio Alessandro Chiarenza è ricercatore presso l'University College London, Newton International Fellow della Royal Society, Paleontologo dei Vertebrati. Studia i fossili di rettili estinti, per approfondire l’evoluzione, la diversificazione e l’estinzione della vita sulla Terra, in particolare in relazione ai drastici cambiamenti climatici simili a quelli che alimentano l’attuale crisi della biodiversità.
È un paleontologo specializzato nella storia evolutiva dei dinosauri e di altri rettili Mesozoici. Laureato in Scienze Naturali presso l'Università di Catania ha completato magistrale in Biologia Evoluzionistica all'Università di Bologna e un dottorato in Scienze della Terra all'Imperial College London.
Ricercatore al Perot Museum of Nature and Science in Texas, borsista dell’European Research Council presso l’Università di Vigo. Presso la UCL studia l’evoluzione degli animali terrestri Mesozoici. Collabora con Noos – L’avventura della conoscenza, programma Alberto Angela.
Arianna Farinelli
Novelist and political scientist
Politologa e scrittrice italiana. Ha un dottorato di ricerca in Scienze Politiche e ha insegnato per dieci anni Relazioni internazionali alla City University of New York. Risiede da 25 anni negli Stati Uniti e dal 2009 è cittadina americana. È autrice di articoli accademici, due romanzi e un memoir. I suoi libri sono tradotti in molti Paesi. Collabora con il quotidiano La Repubblica dove scrive di questioni di genere e di politica americana. Commenta spesso la politica internazionale in tv e alla radio. È attivista per i diritti delle donne.
Cristiano Leone
Filologo, docente universitario, direttore artistico e imprenditore culturale
Cristiano Leone è filologo, docente universitario, direttore artistico e imprenditore culturale. Ricopre attualmente il ruolo di Presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala.
Specialista del dialogo tra patrimonio storico e arti performative, ha lavorato sia nel settore pubblico che in quello privato e ha collaborato con numerose istituzioni internazionali, tra le quali Sorbonne Universités, Villa Medici – Académie de France à Rome, Museo Nazionale Romano, Ambasciata di Spagna in Italia, Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), Fondazione Teatro Due, Centre des Monuments Nationaux, Soprintendenza Speciale di Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Hermès Italia e Hermès International.
Ha insegnato all’Università di Namur, a Sciences Po Paris, all’Università Bocconi di Milano e alla Luiss Guido Carli di Roma.
Cristiano Leone ha scritto per la Salerno Editrice, l’Accademia Nazionale dei Lincei ed Electa.
Davide Rampello
Protagonista della cultura italiana, curatore, direttore artistico e consulente creativo.
Davide Rampello è un protagonista della cultura italiana, curatore, direttore artistico e consulente creativo.
Lavora da sempre alla valorizzazione della cultura attraverso mostre, esposizioni internazionali e progetti
editoriali. È stato presidente della Triennale di Milano (2003-2012), contribuendo alla creazione del
Triennale Design Museum. Ha curato diversi padiglioni per Expo 2010 Shanghai e Expo 2015 Milano e
Expo 2020 Dubai. Dal 2013 conduce la rubrica televisiva "Paesi, Paesaggi" su Striscia la Notizia, dedicata
alla riscoperta dei borghi italiani. Ambasciatore del Gusto e membro onorario di Fondazione Altagamma,
continua a promuovere il patrimonio culturale italiano con progetti editoriali e audiovisivi. Dal 2017
direttore artistico e curatore della Rampello & Partners, curando progetti di comunicazione, mostre e
installazioni, eventi culturali e festival per aziende, istituzioni pubbliche e private, fondazioni, università.
Francesca Cavallo
Scrittrice
Francesca Cavallo è co-autrice del bestseller “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli”, che dal 2016 ha venduto oltre 8 milioni di copie in 49 lingue. Nel 2019 ha lasciato “Rebel Girls” per fondare “Undercats”, un progetto editoriale volto ad aumentare radicalmente la diversità nei media per l’infanzia. Nel 2020, ha scritto e distribuito gratuitamente “Il Dottor Li e il Virus con in Testa una Corona” che, tradotto in 38 lingue, è stato il libro per bambini più letto al mondo durante la pandemia. Nel 2022 ha lanciato “Paralympians!”, una collana di libri illustrati dedicata a quattro campioni paralimpici. Negli ultimi 2 anni, Cavallo si è dedicata allo studio del maschile e degli stereotipi di genere che danneggiano i bambini e gli uomini. Il suo ultimo libro si intitola "Storie Spaziali per Maschi del Futuro".
Giorgia Nesti
Professoressa associata di Scienza Politica
Giorgia Nesti, Dottoressa di ricerca in Politica comparata ed europea (Università di Siena), è Professoressa associata di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Analisi delle politiche pubbliche, Scienza dell’amministrazione progredito e Local Democracy. Presiede il Corso di laurea triennale in Scienze Politiche. È responsabile scientifica dell’Osservatorio URBES sulle politiche urbane presso il CISR G. Lago (con M. Bassoli). È stata visiting scholar alla Boston University presso il Centro Initiative on Cities. I suoi interessi di ricerca riguardano la politica locale, la pubblica amministrazione, le politiche per la digitalizzazione e l’innovazione, le città smart e le disuguaglianze nella doppia transizione.
Giuseppe Zollino
Professore di Tecnica ed Economia dell'Energia e di Impianti Nucleari
Professore di Tecnica ed Economia dell'Energia e di Impianti Nucleari all'Università di Padova dal 2001 ed è autore di oltre 90 pubblicazioni nel campo delle tecnologie e degli scenari energetici. Ha già ricoperto importanti incarichi in ambito europeo: ha lavorato a lungo alla Commissione ITRE del Parlamento Europeo, responsabile di molti dossier sull'energia, ed è stato delegato Italiano nel Comitato Energia del 7° Programma Quadro, collaborando con la Commissione Europea sui programmi di sviluppo di tecnologie energetiche innovative. È stato presidente di Sogin S.p.A., la società di Stato incaricata dello smantellamento dei nostri vecchi impianti e centrali nucleari.
John Brucato
Dirigente di Ricerca presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze e docente del corso di Astrobiologia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze
John Robert Brucato è Dirigente di Ricerca presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri e docente di Astrobiologia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze.
Responsabile del Laboratorio di Astrobiologia dell’INAF. Vice Direttore
dell’European Astrobiology Institute, membro del Consiglio Direttivo del EANA – European Astrobiology Network Association e membro del Consiglio Scientifico della Società Italiana di Astrobiologia. Esperto di
astrobiologia e della ricerca di segni di vita nel Sistema Solare, dello studio di materiale extraterrestre e dello studio delle interazioni chimico-fisiche di superfici minerali con biomolecole in condizioni spaziali simulate. È membro delle missioni NASA OSIRIS-REx per la raccolta e il rientro a Terra di campioni
primitivi dell’asteroide 1999 RQ36 Bennu, della missione ExoMars dell’ESA e della missione Mars2020 – Perseverance della NASA. E’ autore 200 paper su riviste scientifiche internazionali con peer review.
Fisico Nucleare e CEO FINAPP
Laureato con lode in Fisica Nucleare presso l’Università di Padova nel 2009. Dal 2009 ha lavorato presso il Dipartimento di Fisica di Padova, dove nel 2012 ha sostenuto il dottorato di ricerca su tecniche nucleari innovative per analisi non distruttive. Dal 2012 al 2022 è stato ricercatore nel campo
della fisica nucleare applicata e dal 2016 stato docente del corso Physics Laboratory presso la laurea magistrale in Physics.
È un esperto nel rilevamento di neutroni e gamma. Ha lavorato in diversi progetti europei dove è diventato esperto nella realizzazione di sistemi di rilevamento delle radiazioni ionizzanti.
Ha pubblicato più di 50 articoli su riviste peer-reviewed e detiene cinque brevetti nel campo della fisica nucleare, due nel campo della homeland security e tre per la misurazione dell’acqua tramite i
neutroni cosmici. Nel 2018 fonda Finapp di cui è amministratore delegato.un sensore che utilizza la radiazione cosmica per misurare la quantità di acqua immagazzinata nel suolo.